Salerno, 29 Maggio: i maestri macellai delle due Sicilie si incontrano per un seminario di formazione sulla carne all’Hotel Mediterranea.

29 maggio 2016   -   Views: 42

Un seminario di formazione, un’occasione d’incontro ed un momento di scambio culturale enogastronomico incentrato sul tema della carne e delle preparazioni da macelleria: questo è stato “Celebrare la carne all’ ombra dei Vulcani”, un convegno organizzato dall’ Unione Macellai Campania.

A dare inizio all’ evento, presentato dal carismatico Benny Ronca, sono gli interventi di Vincenzo Napoli, sindaco temporaneo di Salerno e Francesco Maiorano, presidente dell’Unione Macellai Campania.

La parola è poi passata ad Andrea Prete, presidente della camera di commercio di Salerno e all’ onorevole Franco Picarone.

Protagonisti indiscussi, insieme alla carne, sono stati i maestri macellai di Campania e Sicilia, che hanno rinnovato e sigillato un gemellaggio storico, che risale al regno dei Borboni: dalla Sicilia, Giancarlo Scaccianoce e Gaetano Piccitto hanno presentato alcune preparazioni che affondano le radici nelle tradizioni catanesi per l’uso di prodotti come olive, pan grattato ed agrumi. Di seguito è stato il turno dei maestri campani che hanno presentato le proprie creazioni: una serie di preparazioni interessanti, che mirano a sorprendere e soddisfare gli occhi ed il palato del cliente.

A rappresentare Pompei e Gragnano sono stati i maestri Raffaele Pepe e Catello Cesarano; per Caserta è intervenuto il maestro Giuseppe Corso; rappresentanti della terra irpina sono stati Emiliano Ciullo e Simone Albanese; infine Salvatore di Feo e Domenico Pecoraro hanno giocato in casa, rappresentando Salerno;

Pronti a cuocere, insaccati, bocconcini creativi come il sushi di carne e vassoi ben decorati, capaci di rendere più vivace il tradizionale banco di macelleria, sono stati tra gli spunti che i maestri hanno offerto al pubblico del seminario.

Filo conduttore dell’evento, naturalmente, è stato il tema della territorialità e del prodotto di qualità, delle razze autoctone ed del biologico.